logologologologo
  • Home
  • Filosofia
  • Lo Studio
  • Diritto Del Lavoro
  • Servizi per le Aziende
  • Servizi per i Privati
  • News
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti

IL CONTRATTO DI WEB MARKETING E IL RUOLO DELL’AVVOCATO

Giugno 23, 2021

Se già prima della pandemia il commercio online, altresì noto come e-commerce, veniva molto usato soprattutto dalle fasce più giovani della popolazione, con l’avvento della stessa esso è entrato a far parte della quotidianità di ciascuno di noi. Ciò ha comportato notevoli cambiamenti anche sul piano della pubblicità, o del marketing che dir si voglia.

Il web marketing può essere definito come quel ramo del marketing che utilizza i canali on-line per studiare il mercato e sviluppare relazioni commerciali, prodotti pubblicitari, strumenti di vendita e distribuzione di prodotti o servizi.

Non tutti i produttori o i fornitori sono avvezzi all’utilizzo del web e per questo spesso si affidano a un’agenzia – la web agency – o a un agente – il web master – che possano occuparsi di dar loro maggiore visibilità sul web o sui social network. Tra i due soggetti nasce, dunque, un accordo nel quale una parte, profonda conoscitrice del web e delle dinamiche che lo dominano, mette a disposizione dell’altra le sue competenze in materia.

Come si traduce tutto ciò dal punto di vista giuridico? Quale forma contrattuale è la più adatta a regolare questo rapporto commerciale?

Partiamo da un assunto fondamentale: il contratto di web marketing non è il preventivo fatto dalla web agency o dal web master. Si tratta di due documenti con caratteristiche, finalità e valenza giuridica ben diverse. Il preventivo ha lo scopo di offrire al cliente un prospetto dei prezzi per l’esecuzione di un determinato lavoro, ma non stabilisce reciproche obbligazioni volte alla tutela delle parti, cosa propria, invece, del contratto.

Per questo è importante che le parti si avvalgano di un contratto, che le possa tutelare dall’insorgere di eventuali questioni durante lo svolgimento dei lavori o al termine degli stessi. E qui diventa fondamentale il ruolo dell’avvocato, capace di porre in essere chiari accordi scritti che delineino le azioni da intraprendere nel caso in cui le parti dovessero far fronte a situazioni impreviste.

Il principale problema che ci si trova a dover affrontare nell’elaborazione di un contratto di web marketing attiene all’eterogeneità delle attività definibili, per l’appunto, come attività di web marketing. Tra esse vi si ricomprendono: la creazione di un sito web, l’analisi e la gestione di dati (talvolta anche sensibili), la gestione della visibilità di un sito o di un profilo social sul web, la predisposizione e lo sviluppo di campagne pubblicitarie, solo per citarne alcune.

Ne discende un’eterogeneità delle discipline giuridiche e delle forme contrattuali applicabili ad ognuna delle suddette attività: dal contratto d’opera, alla fornitura di servizi, financo all’inserimento di clausole di manleva o, più banalmente, alla conoscenza della distinzione tra un’obbligazione di mezzi e una di risultato. Un labirinto di regole nel quale solo un avvocato esperto sa muoversi con dimestichezza.

Un esempio per tutti. Se attività inclusa nel contratto di web marketing è il c.d. servizio di hosting si dovrà pensare alla predisposizione di un meccanismo di gestione e tutela dei dati, magari prevendendo che solo determinate persone possano avervi accesso.

Per quanto sia uno strumento diffuso e indispensabile al giorno d’oggi, il terreno del web marketing è piuttosto scivoloso e la varietà delle attività che vi possono essere ricondotte richiede una certa conoscenza del diritto e delle sue tecniche, affinché sia il fornitore che il cliente possano essere adeguatamente tutelati.

Leggi anche...

Agosto 9, 2023

IL DECRETO INGIUNTIVO SU FATTURA: LE NOVITA’ INTRODOTTE CON LA FATTURAZIONE ELETTRONICA


Leggi Tutto
Aprile 12, 2021

IL CONTRATTO DI TRASPORTO, L’APPALTO DI SERVIZI, IL CONTRATTO DI LOGISTICA: DIFFERENZE E ANALOGIE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ SOLIDALE


Leggi Tutto

Menu

  • Home
  • Filosofia
  • Lo Studio
  • Contatti

Servizi

  • Diritto Del Lavoro
  • Servizi per le Aziende
  • Servizi per i Privati

Ultime News

  • 0
    IL FIGLIO NATO FUORI DAL MATRIMONIO E NON RICONOSCIUTO: QUALI TUTELE?
    Agosto 25, 2023
Studio Legale Avv. Alberto Virago & Partners - P.Iva - Cod. Fisc. 05044030269 | Web Agency VoglioClienti.it
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}