logologologologo
  • Home
  • Filosofia
  • Lo Studio
  • Diritto Del Lavoro
  • Servizi per le Aziende
  • Servizi per i Privati
  • News
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti

IL CONTRATTO DI TRASPORTO, L’APPALTO DI SERVIZI, IL CONTRATTO DI LOGISTICA: DIFFERENZE E ANALOGIE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ SOLIDALE

Aprile 12, 2021

Nel momento in cui una persona, fisica o giuridica, si trova nella necessità di dover trasferire delle persone o delle cose da un punto di partenza a uno di destinazione, può riscontrare una certa difficoltà nel comprendere quale sia l’inquadramento contrattuale più opportuno per le sue esigenze.

I servizi di trasporto potrebbero essere ricondotti sia al contratto di trasporto regolato agli artt. 1678 e ss. del codice civile, che in quello d’appalto di servizi ex artt. 1655 e ss., cod. civ. In taluni casi specifici, si potrebbe ipotizzare la stesura di un contratto atipico, c.d. di logistica.

Le tre fattispecie in esame presentano alcuni tratti in comune e altre sostanziali differenze.

Il contratto di trasporto e quello di appalto hanno un oggetto simile: l’obbligo di trasportare da un punto di partenza a uno di destinazione delle cose o delle persone. Tuttavia, il secondo implica la continuità della prestazione e l’esistenza di un’organizzazione d’impresa presso l’appaltatore. Invece, il contratto c.d. di logistica prevede una serie di prestazioni accessorie, diverse e ulteriori rispetto a quella di trasporto, richieste dal ciclo produttivo o distributivo.

Anche dal punto di vista della durata, emergono differenze: nel contratto di appalto di servizi la prestazione di trasporto dedotta implica una continuità e infatti viene pattuito un corrispettivo unitario, anche a fronte dell’impegno reciproco al raggiungimento di un risultato complessivo. Il contratto di trasporto, invece, può esaurirsi in un’unica prestazione.

In questo senso si è espressa anche la Corte di Cassazione, con sentenza n. 20413 del 2019: la Suprema Corte ha riconosciuto, citando precedente e consolidata giurisprudenza sul punto, che peculiarità del contratto di appalto di servizi sono: la molteplicità e sistematicità dei trasporti, la pattuizione di un corrispettivo unitario per le diverse prestazioni, nonché l’assunzione dell’organizzazione dei rischi da parte del trasportatore.

L’applicazione dell’una o dell’altra disciplina contrattuale non dipende dal nomen iuris utilizzato dalle parti, bensì dalla sostanziale presenza degli elementi sopracitati: a prescindere dall’accordo formale raggiunto dalle parti, troverà quindi applicazione la disciplina specifica per ciascun contratto, qualora ne ricorrano le caratteristiche essenziali.

Le implicazioni che derivano dall’inquadramento hanno particolare rilevanza in materia di responsabilità solidale: minime nel contratto di trasporto, totali in quello di appalto di servizi, la cui disciplina, dal punto di vista della responsabilità trova applicazione anche nel caso di contratto di logistica, essendo l’attività logistica riconducibile al contratto di appalto, in quanto le singole prestazioni sono volte a realizzare l’interesse unitario del produttore o del distributore.

Ex art. 29, comma 2 del D.Lgs. 276/2003, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori per i trattamenti retributivi dei lavoratori, mentre resta escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili connesse di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento. E ciò accade anche nel caso di contratto di logistica di trasporto, mentre è escluso nel caso del contratto di trasporto.

Quindi, nel caso in cui l’oggetto di un servizio sia una prestazione di trasporto, è consigliabile porre attenzione alla tipologia di contratto scelto e alle previsioni contrattuali concordate: da ciò dipende l’estensione della responsabilità in capo al committente verso i lavoratori del soggetto a cui è affidato il servizio, con notevoli ripercussioni dal punto di vista del rischio imprenditoriale.

Leggi anche...

Agosto 9, 2023

IL DECRETO INGIUNTIVO SU FATTURA: LE NOVITA’ INTRODOTTE CON LA FATTURAZIONE ELETTRONICA


Leggi Tutto
Giugno 23, 2021

IL CONTRATTO DI WEB MARKETING E IL RUOLO DELL’AVVOCATO


Leggi Tutto

Menu

  • Home
  • Filosofia
  • Lo Studio
  • Contatti

Servizi

  • Diritto Del Lavoro
  • Servizi per le Aziende
  • Servizi per i Privati

Ultime News

  • 0
    IL FIGLIO NATO FUORI DAL MATRIMONIO E NON RICONOSCIUTO: QUALI TUTELE?
    Agosto 25, 2023
Studio Legale Avv. Alberto Virago & Partners - P.Iva - Cod. Fisc. 05044030269 | Web Agency VoglioClienti.it
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}